sabato 5 maggio -
- - GALASSO - "Assenzio"
- - LUCII - "Pachidermi e pappagalli"
- - HASKAJ
- - BRAHIMI
- - DISCEPOLO - "Guerriero"
- - PREVE - "Che ne sanno i Duemila"
- - CAPACCI - "Combattente"
- - ZAMPARELLI
martedì 8 maggio
- - FOLCO
- - CETOLONI - "Ti ho voluto bene veramente"
- - TCHOUANDJIEP - "L'alba".
- - GIUGGIOLI - "Nessuno vuole essere Robin"
- - KOSTA - "Avrai ragione tu"
- - PUCCI - "Come nelle favole"
- - GIOVANNINI - "Il regalo più grande"
- - SCHIATTI - "Sono un eroe"
venerdì 11 maggio
- BIANCHINI - "Parole di ghiaccio"
- RONCHI - "Polaroid"
- ROGO - "Auschwitz"
- BURACCHI -
sabato 12 maggio
- 1 - HODZA - "Ipernova"
- 2 - PASSANITI - "Il sentiero dei nidi di ragno"
- 3 - FROSINI
- 4 - PIANIGIANI - "Non mi avete fatto niente"
- 5 - VALERI
ISTRUZIONI
- la canzone deve essere in italiano;
- il tempo massimo, incluso il tempo di ascolto, è di 7 minuti;
- la canzone può essere ascoltata per intero o solo in parte;
- il voto non prende in considerazione la qualità della canzone, ma solo il contenuto dell'esposizione orale.
- l'esposizione orale deve comprendere i seguenti elementi che possono essere organizzati come si preferisce:
a) informazioni tecniche (autore, titolo, anno...) e sintesi dell'argomento di cui parla la canzone (es.: la canzone racconta la storia di due ragazzi che si incontrano e...);
b) indicazione del tema della canzone (es: il tema che emerge dal testo è la fragilità e l'insicurezza dei ragazzi adolescenti che...);
c) analisi del testo della canzone da un punto di vista stilistico (es: la canzone è strutturata in 4 strofe; l'autore ha utilizzato anafore, sinestesie, assonanze, consonanze personificazioni... qui è evidente un "mostra, non dire"...)
d) uno o più collegamenti con argomenti trattati in classe a ITALIANO, STORIA o GEOGRAFIA (es. questa scena è un evidente esempio di maschera pirandelliana... in questa strofa le pessime condizioni igieniche descritte possono ricollegarsi con l'ISU perchè... la situazione descritta sembra molto simile alla scena di un libro dal titolo...).
ECCO UN ESEMPIO:
la prof.
VI PRESENTA UNA CANZONE
la prof.
VI PRESENTA UNA CANZONE
- Vi propongo un paio di immagini che nella canzone sono usate come metafore:
- la forza di gravità
- il gesto di sollevare gli occhi da terra
- Pensiamoci insieme, mentre andiamo avanti.
2) POCHISSIME INFORMAZIONI TECNICHE
- Canzone intitolata "Quello che intendevi", pubblicata all'interno dell'album di Jovanotti "Oh vita", del 2017.
- Jovanotti racconta le storie di alcuni personaggi, che hanno vite e destini davvero diversi tra loro e che, per caso, si incontrano.
Sono storie che CONTRASTANO tra loro, ma che hanno in comune il tema profondo della canzone, che è la gioia di vivere data dall'avere un sogno, un progetto, uno scopo.
- Ci sono due immigrati disperati, senza una casa e senza un futuro, che cercano di passare una frontiera, ma vengono costantemente bloccati dal doganiere, che invece ogni sera torna a casa dalla moglie, felice di guardare con lei la TV.
- Ci sono degli adolescenti dalla vita difficile: ce n'è uno che ama la velocità in moto, uno innamorato di una ragazza che non lo guarda nemmeno, uno che si è comprato una pistola e sogna di essere temuto da tutti.
- Infine c'è una ragazza che ha cercato di realizzarsi, andando all'estero a lavorare in un laboratorio di chimica e spera di regalare una vacanza ai suoi genitori.
4) ASCOLTO DELLA CANZONE
Adesso ascoltiamo!
QUELLO CHE INTENDEVI
Jovanotti (Oh vita! - 2017)
- Khaled e Momo che tutti i giorni si presentano dal doganiere
e lui regolarmente gli dice di andare indietro di non tornare
ormai sono diventati quasi amici
ieri gli hanno portato dei dolcetti mediorientali
di quelli con i pistacchi e con il miele
lui li ha portati a casa da sua moglie di origine italiana
li hanno mangiati insieme davanti alla tv;
- e Chicco ha un motorino che fa duecento all’ora
rischia la vita con la stessa timida allegria
di quello che sta appresso a Sara
è che lo ignora e che lavora al banco della carne
Ma sogna di incontrare la scintilla
Di quelle che resistere non puoi
E vi saluto e continuate voi
E vi saluto e continuate voi
Forse è questo quello che intendevi
quando mi parlavi di libertà
allungare la fine dei giorni brevi
e opporsi alla forza di gravità
attratte verso il centro della terra le cose cadono
qualcuno che alza gli occhi e si ribella
le cose cambiano
- Nico s’è comprato una pistola per i suoi 14 anni
e stamattina l’ha portata a scuola mentre la prof spiegava
una poesia priva di inganni
lui se la accarezzava sotto il banco
e si sentiva meglio di Leopardi, di Dante, dei politici
del preside del figlio del padrone
del negozio di elettrodomestici dove ci sta suo zio
per mille euro al mese
e non capisce come faccia a mantenere quello sguardo
di chi è contento in fondo
senza pretese
non è famoso neanche tra gli amici suoi
che cazzo serve fare sacrifici poi
Forse è questo quello che intendevi
quando mi parlavi di libertà
Allungare la fine dei giorni brevi
e opporsi alla forza di gravità
attratte verso il centro della terra le cose cadono
qualcuno che alza gli occhi e si ribella
le cose cambiano
Gioia se n’è andata in Inghilterra
con una laurea in chimica
per ora fa reagire le molecole di pasta
con quelle di aglio e olio
e un po’ di musica in zona Chinatown
ma intanto perfeziona il suo inglese
Ce la farà
può darsi
se lo ripete mese dopo mese
e ancora non ha perso il buonumore
e forse non lo perderà mai
se Dio vuole il prossimo Natale regalerà ai suoi vecchi
La vacanza che per tutta la vita han continuato a rimandare
che c’erano cose da fare
C’erano cose da fare
Forse è questo quello che intendevi quando mi parlavi di libertà
allungare la fine dei giorni brevi
e opporsi alla forza di gravità
attratte verso il centro della terra
Le cose cadono
qualcuno che alza gli occhi e si ribella
Le cose cambiano
Le cose cambiano
Le cose cambiano
5) STILE e APPROFONDIMENTO SUL TEMA
- Il tono è colloquiale: la struttura delle frasi è molto semplice.
- L'efficacia del testo è data dalla scelta delle scene che vengono descritte. Per ogni personaggio non viene raccontata l'intera biografia, ma solo un momento dal quale è immediatamente possibile immaginare tutto il resto. Ogni scena è un esempio perfetto di "mostra, non dire".
- Non ci sono particolari effetti sonori, tranne per la rima tra le parole liberTA' e graviTA', due parole dal significato opposto, che formano quasi un ossimoro, che è la chiave per comprendere il ritornello.
- Il cantante, nel ritornello, si rivolge a un "tu", dicendo "forse è questo quello che intendevi quando mi parlavi di libertà." Forse questi "tu" sono i vari protagonisti delle storie che ha raccontato.
- Il ritornello è la chiave per comprendere il tema della canzone, ovvero opporsi alla forza di gravità e sollevare gli occhi verso il cielo.
- Occorre contrastare la routine di una vita che ti guida su una strada conosciuta, rappresentata dalla forza di gravità che ti rassicura perché ti trattiene sulla Terra ma contemporaneamente non ti consente di volare.
- La canzone è un invito ad allungare la fine dei giorni brevi, quelli che ti sembrano volare perché se sei felice il tempo scorre veloce.
- L'unico modo per ottenere questo effetto è guardare in alto, sperare, avere il coraggio di cambiare e rischiare.
6) COLLEGAMENTI
Ecco una lista di possibili collegamenti: naturalmente non avrei il tempo di svilupparli tutti.
LIBERTA' - La canzone affronta il tema della libertà di scegliere, di vivere in modo pieno e soddisfacente la nostra vita.
I collegamenti con storia possono essere vari esempi di limitazione della libertà, come capitato in Italia, Germania, URSS durante i regimi totalitari.
Un altro collegamento potrebbe essere con il romanzo "The Giver" e il genere distopico.
BIOGRAFIE - Jovanotti racconta vari episodi tratti dalle vite di differenti personaggi. Qui potremmo facilmente collegarci al nostro laboratorio di scrittura, nella sezione delle autobiografie.
ARGOMENTATIVO - Jovanotti esprime una chiara opinione con l'intento di convincere il lettore del suo punto di vista. Potremmo fare un collegamento con il laboratorio di scrittura, nella sezione dell'argomentativo.
IMMIGRAZIONE - Partendo dalla storia dei due immigrati, Kaled e Momo, potremmo collegarci;
- a vari problemi di demografia (geografia);
- alle infrastrutture che consentono di attraversare il mondo;
- o al romanzo letto in estate dal titolo "Il cacciatore di aquiloni".
FONTE STORICA
- Potremmo analizzare questa canzone come una fonte storica che descrive il mondo contemporaneo.
PIRANDELLO
- La forza di gravità potrebbe essere l'obbligo di indossare maschere e interpretare ruoli imposti dalla società, come le maschere di Pirandello.
VERGA
- La storia dello zio che lavora nel negozio di elettrodomestici per un misero stipendio e non ha la forza di cambiare potrebbe farci pensare a Verga e alla metafora dell'ostrica che deve rimanere per tutta la vita aggrappata al suo scoglio, per evitare che il mare se la divori.
AMICIZIA, INNAMORAMENTO, VIAGGI
- Molti collegamenti sono possibili con romanzi che avete letto quest'anno nel laboratorio di lettura.