sintesi capitolo 2


Cap 2 – PATRIA e NAZIONALISMO


Contemporaneamente al progresso scientifico, progrediscono anche le idee e si modificano alcuni valori sociali.

IL MIO PAESE

e gli altri paesi...

La possibilità di partecipare in modo più attivo alla politica, diffondono vari ideali.
Patriottismo
Patria < pater; la patria è la terra dei padri; corrisponde alla mia famiglia; è il territorio dove sono nato, dove vive la mia famiglia, per il quale sono disposto a combattere e, se necessario, a morire:
- si antepongo i bisogni della patria ai bisogni personali;
- si prova orgoglio per i successi conseguiti dai connazionali;
- si desidera mostrare apertamente di appartenere a un certo territorio.

Nazionalismo
Agli inizi del '900 l'orgoglio patriottico porta al nazionalismo, ovvero un sentimento di superiorità del proprio paese rispetto alle altre nazioni:
- aggressività
- desiderio di espansione territoriale
- diritto del proprio paese a stare meglio degli altri, pur usando risorse altrui;

Razzismo
Concetto basato sull'idea che esistano razze umane
- diverse
- superiori o inferiori le une alle altre
giustificazione scientifica
- C. Darwin “L'origine delle specie” (1859): selezione naturale (i caratteri più forti si trasmettono, mentre i più deboli si estinguono: solo i migliori sopravvivono e si riproducono)
- Darwinismo sociale: anche nelle società umana avviene una selezione naturale in cui gli stati ricchi, potenti e progrediti tecnologicamente hanno diritto e dovere di dominare, sfruttare e guidare i più deboli.
-> esistono razza umane superiori e inferiori: i bianchi dominano i neri.
Colonialismo
L'Europa conquista colonie in Asia e Africa, che vengono sfruttate economicamente ed educate culturalmente.

Imperialismo
I vari paesi europei che conquistano delle colonie, formano vari imperi, cioè territori caratterizzati da un paese dominante e tanti territori conquistati e sottomessi, caratterizzati da culture diverse.

Nessun commento:

Posta un commento