questa estate avete letto un romanzo davvero appassionante,
"Il cacciatore di aquiloni" ("The Kite Runner" in lingua originale)
scritto da Khaled Hosseini, un autore statunitense di origine afghana.
Dal romanzo, è stato tratto un film del quale vi propongo il trailer e che vedremo in classe questo sabato.
AMBIENTAZIONE
1 - Il racconto si sviluppa prima in Afghanistan, dove nasce e cresce un forte rapporto tra il protagonista Amir e il suo servo Hassan.
2 - Dopo l'invasione sovietica (U.R.S.S.) dell'Afghanistan, il protagonista e il padre devono abbandonare l'Afghanistan: attraverseranno prima il Pakistan, per emigrare poi definitivamente negli USA, in California, a San Francisco.
3 - Dopo circa venti anni, in seguito alla telefonata di un vecchio amico, Amir torna in Afghanistan alla ricerca del figlio di Hassan, di nome Sorhab, ma in questo momento il suo paese è sotto il regime talebano.
4 - Alla fine il protagonista torna in California, portando con sè Sorhab.
***************
Spostiamoci in Asia, verso ORIENTE...
Si tratta del continente più esteso del mondo (44.000.000 km2).
Nel parlare comune, la parte meridionale di questo continente viene chiamato
VICINO ORIENTE- MEDIO ORIENTE- ESTREMO ORIENTE
Tra MEDIO ed ESTREMO Oriente,
si estende la REGIONE INDIANA.
Guardiamo da vicino la cartina dell'Asia. LINK
(Attenzione: il suffisso ISTAN, in lingua persiana, significa "paese").

AFGHANISTAN

In particolare, a Kabul, la capitale, nasce e si sviluppa un'amicizia tra Amir, il figlio del padrone, e Hassan il suo servo. Si tratta di un rapporto molto speciale e davvero molto diverso dai rapporti di amicizia cui siamo abituati noi.
GENERE LETTERARIO - Si tratta di un romanzo di formazione (coming of age), ovvero di una storia che tratta dell'infanzia del protagonista e affronta il tema della sua crescita.
SULLO SFONDO LA STORIA DELL'AFGHANISTAN - Sullo sfondo delle vicende dei protagonisti, si svolge la storia contemporanea dell'Afghanistan, a partire degli anni '70 del '900.
Il lettore ha quindi l'occasione non solo di conoscere le varie vicende politiche di questo paese, in cui si passa
- dalla monarchia
- all'invasione russa
- e infine al regime talebano,
ma anche di osservare da vicino modi di vivere e rapporti umani tipici di culture diverse da quelle che ci sono più familiari.
Cogliamo l'occasione per affrontare insieme alcune tematiche che, nel corso dell'anno, avremo ancora occasione di trattare.
ETNIA
Con la parola ETNIA, si intende un popolo che condivide la stessa lingua, la stessa religione, le stesse tradizioni, la stessa storia e, dal momento che i componenti di una certa etnia hanno vissuto insieme per secoli, un'etnia presenta anche caratteri somatici, cioè fisici, in comune.
In particolare, i due ragazzi protagonisti del romanzo appartengono a due etnie differenti,
- pasthun
- hazara
AMIR, figlio del ricco Baba, è colto, benestante, appartiene all'etnia pasthun ed è musulmano sunnita.
HASSAN, il suo servo, è analfabeta, appartiene all'etnia hazara ed è musulmano sciita.
RELIGIONE ISLAMICA:
clicca qui per vedere un breve video sull'islam
- Dopo la religione Cristiana, che con oltre il 30% dei fedeli è la più seguita la mondo,
- viene la religione ISLAMICA, che con oltre il 20% dei fedeli, è la seconda al mondo.
Si tratta di una religione monoteista, che venere UN SOLO Dio, il cui profeta (persona che parla in nome di Dio) Maometto è vissuto tra il VI e VII sec.
I principali libri sacri di questa religione sono due.
Il Primo è il Corano, testo nel quale Maometto ha riversato tutto il sapere trasmessogli da Allah.
Il secondo testo sacro per i musulmani è la Sunna, che contiene una raccolta di comportamenti che Maometto ha assunto in varie occasioni e che vengono considerati come modelli da seguire.
![]() |
copertina della Sunna |
SUNNITI e SCIITI
(vedi pag 362 del libro di storia)
Come capita all'interno di molte religioni, con il passare dei secoli si formano varie correnti di pensiero diverse che possono portare a vere e proprie divisioni.
La divisione principale all'interno della religione musulmana è quella tra sunniti e sciiti, che risale al tempo in cui si dovette stabilire chi doveva essere il successore del profeta Maometto, come capo politico dello stato islamico.
- I SUNNITI, (in verde chiaro nella cartina) che sono i più numerosi tra i Musulmani, ritengono che gli unici reali successori di Maometto, dopo la morte del profeta, fossero i califfi (in arabo "sostituto"): il primo califfo fu Abu Bakr, uno dei più stretti collaboratori di Maometto.
Sunnita < Sunna ("regole di vita")
- Gli SCIITI, (in verde scuro nella cartina) che sono una minoranza, ritengono che il successore di Maometto dovessero essere la figlia Fatima con suo marito, quindi dei successori per discendenza diretta.
Gli Sciiti sono in attesa del vero successore di Maometto.
Attualmente gli sciiti sono la quasi totalità della popolazione dell'Iraq.
Sciita < sh'ia ("partito politico")
TALEBANI
FONDAMENTALISMO/INTEGRALISMO ISLAMICO
![]() |
bandiera talebana |
Nella parte centrale del romanzo, abbiamo incontrato i talebani, che hanno invaso l'Afghanistan, hanno occupato la capitale Kabul e hanno instaurato un regime di tipo fondamentalista.
Fondamentalista: chi attribuisce alle propri idee, specialmente quelle religiose, in valore assoluto e dominante rispetto agli altri.
Proviamo a comprendere almeno qualcuno di questi concetti.
TALEBANI
I talebani erano, originariamente, gli studenti che si occupavano di studiare e far conoscere il testo del Corano, testo sacro della religione islamica che contiene la rivelazione di Allah.
Il movimento dei talebani
- è nato nel nord del Pakistan
- negli anni Novanta, dopo il ritiro delle truppe sovietiche dell'URSS
- inizialmente guidati dal mullah Omar
- raccoglie musulmani sunniti, di etnia pashtun
Attualmente il termine viene usato per indicare una popolazione di orientamento religioso fondamentalista, o integralista, in base al quale non deve esserci alcuna separazione tra quanto la religione propone e le leggi dello stato -> lo stato deve quindi stabilire delle leggi coerenti con la religione e tali da garantire che ogni cittadino sia un perfetto praticante.
Alla base delle leggi, deve essere messa la SHARIA, "la via da seguire", ovvero la legge islamica, in base alla quale sono previste norme di tipo religioso, giuridico e sociale tratte da indicazioni fornite dal Corano.
Qui trovate un articolo che racconta di tre donne che sono state bastonate in pubblico per aver infranto la Sharia: il fatto è avvenuto in Indonesia nel 2015.
Non è semplice cercare di fare chiarezza sulla storia che si sta ancora svolgendo... con un po' di pazienza, proviamo a individuare alcuni elementi utili.
JIHAD
Con il termine jihad si intende la fatica, lo sforzo e l'impegno che un musulmano è disposto a mettere per la causa di Dio.
In occidente, il termine viene di solito tradotto come "guerra santa", anche se il suo significato è più complesso.
- è l'impegno nel vivere al meglio, spiritualmente, la religione islamica
- è la lotta che va combattuta per realizzare una buona società islamica
- è un'azione militare che va esercitata per difendere il popolo musulmano
In generale, il buon musulmano si caratterizza per la pratica dei
5 pilastri
1 - recitare le preghiere
2 - effettuare il digiuno durante il Ramadan
3 - testimoniare la fede
4 - effettuare l'elemosina
5 - compiere almeno una volta nella vita un pellegrinaggio alla Mecca
Secondo alcuni, già la pratica di questi 5 pilastri può definirsi Jihad.
All'interno della religione musulmana, che conta circa 1.800.000.000 di fedeli (è la 2° religione al mondo per numero di fedeli), esistono molte differenze e molti raggruppamenti: non si può generalizzare ed è un grave errore pensare che tutti i musulmani abbiano le stesse caratteristiche.
Alcuni di questi gruppi, di cui si sente spesso parlare al telegiornale, hanno alcune caratteristiche in comune
- sono di religione musulmana sunnita
- praticano la jihad intesa anche come guerra santa contro l'occidente
- utilizzano tecniche di guerra terroristiche
- hanno assunto il controllo di un territorio
In modo un po' semplice, possiamo dire che l'Isis e Al Queda sono due gruppi che, in parte condividono lo stesso obiettivo, ma sono anche in competizione tra loro, per la conquista di territori che, in realtà, fanno già parte di altri stati e nazioni.
ISIS
Califfato dello Stato Islamico della Siria e dell'Iraq
Califfato dello Stato Islamico della Siria e dell'Iraq
Con il termine ISIS, si intende
- un gruppo islamico
- terrorista
- presente tra Siria e Iraq
- che si è proclamato unilateralmente (quindi non è riconosciuto ufficialmente da altri paesi) un califfato, ovvero una forma di governo con a capo un califfo, che non è riconosciuta ufficialmente da altri stati
- il califfo a capo dell'ISIS si chiama Abu Bakr al Baghdadi.
AL QUEDA
- un gruppo islamico
- fondato da Osama Bin Laden
- terrorista
- presente prevalentemente in Afghanistan, Pakistan e Siria
- guidata da Ayman al-Zawahiri
Nessun commento:
Posta un commento