venerdì 13 ottobre 2017

Un esempio di ricalco poetico

Un esempio di ricalco poetico.

Ecco il mio "ricalco" della poesia della Szymborska intitolata "Possibilità".

1) Ricalco l'anafora del "Preferisco"
2) Ricalco la punteggiatura: al termine di ciascuna preferenza metto un punto.
3) Ricalco la struttura dei "preferisco": in alcuni indico una preferenza, in altri metto un paio di alternative.
4) PERSONALIZZO il contenuto: mi guardo dentro, cerco le MIE preferenze e cerco di VISUALIZZARE, SENTIRE, ASCOLTARE quello che ho dentro.
4 bis) Gioco con gli a capo: vado a capo a metà di un verso, per mettere in evidenza qualche parola.
4 tris) Dopo che ho scritto i miei preferisco, li sposto in alto o in basso, alla ricerca di un ordine che per me abbia senso: mi concentro in particolare sul primo e sull'ultimo verso, che rimangono più impressi nel lettore.
4 quater) Uso gli spazi bianchi tra un verso e l'altro.

5) Solo alla fine, metto il mio titolo (dopo averne provati parecchi).






Scelgo io?


Preferisco preferire a non avere opinioni.


Preferisco alle imposizioni le alternative

anche se mi mettono in ansia.


Preferisco occhi contenti a sguardi annoiati.


Preferisco essere in classe, ma non più al banco.


Preferisco non avere paura,

la notte.


Preferisco i braccialetti alle collane.


Preferisco avere preparato tutto,

avere tutto organizzato.

Preferisco la me di oggi alla me di anni fa?

Forse, ma non sempre.


Preferisco accendermi di entusiasmo.


Preferisco la mia vita a tutte le altre vite possibili.






E' il momento di rimettere le mani, anzi le penne, sulle bozze della poesia che abbiamo iniziato la vota scorsa.

Ecco alcuni suggerimenti.

1) Correggete con il verde e quando la pagina è troppo confusa, ricopiate su un'altra pagina.
2) Ogni volta che preparate una nuova bozzanumeratela, mettete la data e lasciate sempre tanto spazio bianco.
3) Quanti versi? E' difficile dare una risposta valida per tutti, ma non fate troppi versi (direi che una decina/quindicina può andare), altrimenti suona come una lista della spesa.
4) Lunghezza dei versi: fa' in modo che i versi non abbiano tutti la stessa lunghezza; alterna versi brevi a versi di un paio di righe.
5) Contenuto dei versi: alterna preferenze semplici e concrete (i gatti, la nutella, la poltrona) a preferenze più astratte e filosofiche (serenità in famiglia, amicizie sincere...).

6) Prova qualche titolo.

Nessun commento:

Posta un commento