BOOK TALK n.2 del I quadrimestre
ISTRUZIONI
contenuto
- In aggiunta a quanto già suggerito per il primo book-talk (vedi nel blog l'altro post con l'etichetta "book-talk), agli studenti è richiesto di descrivere in generale come sta andando la propria esperienza di lettura (es. si può parlare di quanti libri si sono letti, del fatto che l'esperienza sia più o meno piacevole, dei motivi che ci hanno indotto ad abbadonare un libro, dello spazio che ognuno si è ricavato e che dedica alla lettura, dello spazio fisico nel quale si legge e di come tutto ciò influisca sull'esperienza in generale...);
- è consentito consultare la propria scheda sul quaderno ad anelli (quella che contiene titolo, data di fine/abbandono, voto)
modalità di esposizione
- rispetto al book talk n.1, gli studenti sono invitati a fare esplicito riferimento alle tecniche di lettura analizzate in classe e ad utilizzare il relativo linguaggio tecnico (es: il tema, il set/setting; il paratesto e gli elementi della copertina, le caratteristiche linguistiche che rendono un testo facile o difficile... si vedano nel blog i post di "lezioni per lettori");
tempo
- tempo massimo 6 minuti (il tempo minimo non è previsto);
date
16 dicembre -
|
22 dicembre -
|
23 dicembre -
|
1 - Cetoloni
2 - Lucii
3 - Pianigiani
4 - Galasso
5 - Valeri
|
1 - Giovannini
2 - Rogo
3 - Haskaj
4 - Giuggioli
|
1 - Ronchi
2 - Zamparelli
3 - Brahimi
4 - Buracchi
|
mart 9 gennaio
|
merc. 10 gennaio
|
sabt 13 gennaio
|
1 - Folco
2 - Marta
3 - Discepolo
|
1 - Hozda
2 - Pucci
3 - Capacci
4 - Passaniti
|
1 - Preve
2 - Kosta
3 - Schiatti
4 - Bianchini
5 - Frosini
|
Nessun commento:
Posta un commento