mercoledì 28 marzo 2018

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA

ITALIANO
TESTO ARGOMENTATIVO
- sessioni di scrittura:
mercoledì 4 aprile
sabato 7 aprile
martedì 10 aprile
mercoledì 11 aprile
venerdì 13 aprile
CONSEGNA ELABORATI SABATO 14 aprile


TEMA
- prova di scrittura su traccia in un tempo di 3 ore
- mercoledì 2 maggio 


ORALE: analisi del testo di una canzone
sabato 5 maggio -
  1. - Galasso
  2. - Lucii
  3. - Ergi
  4. - Salvino
  5. - Federica
  6. - Tommaso P.
  7. - Lorenzo
  8. - Flavia 

martedì 8 maggio
  1. - Ewan
  2. - Duccio
  3. - Marta
  4. - Alessandra
  5. - Enio
  6. - Giada
  7. - Riccardo
  8. - Tommaso S.


venerdì 11 maggio 
1 - Gigi
2 - Tommaso R
3 - Lavinia
4 - Asia

sabato 12 maggio
1 - Salida
2 - Elena
3 - Viola
4 - Sveva
5 - Giacomo

ISTRUZIONI
- la canzone deve essere in italiano;
- il tempo massimo, incluso il tempo di ascolto, è di 7 minuti;
- la canzone può essere ascoltata per intero o solo in parte;
- il voto non prende in considerazione la qualità della canzone, ma solo il contenuto dell'esposizione orale.
- l'esposizione orale deve comprendere i seguenti elementi che possono essere organizzati come si preferisce:

a) informazioni tecniche (autore, titolo, anno...) e sintesi dell'argomento di cui parla la canzone (es.: la canzone racconta la storia di due ragazzi che si incontrano e...);
b) indicazione del tema della canzone (es: il tema che emerge dal testo è la fragilità e l'insicurezza dei ragazzi adolescenti che...);
c) analisi del testo della canzone da un punto di vista stilistico (es: la canzone è strutturata in 4 strofe; l'autore ha utilizzato anafore, sinestesie, assonanze, consonanze personificazioni... qui è evidente un "mostra, non dire"...)
d) uno o più collegamenti con argomenti trattati in classe a ITALIANO, STORIA o GEOGRAFIA (es. questa scena è un evidente esempio di maschera pirandelliana... in questa strofa le pessime condizioni igieniche descritte possono ricollegarsi con l'ISU perchè... la situazione descritta sembra molto simile alla scena di un libro dal titolo...)


BIANCHINI - "Sconosciuti da una vita"
BRAHIMI -
BURACCHI -
CAPACCI - "Combattente"
CETOLONI - "Ti ho voluto bene veramente"
DISCEPOLO - "Volare"
FOLCO -
FROSINI -
GALASSO - "Assenzio"
GIOVANNINI - "Irraggiungibile"
GIUGGIOLI - "Nessuno vuole essere Robin"
HASKAJ -
HODZA - "Ipernova"
KOSTA -
LUCII - "Pachidermi e pappagalli"
PASSANITI - "Il sentiero dei nidi di ragno"
PIANIGIANI - "Non mi avete fatto niente"
PREVE - "Che ne sanno i Duemila"
PUCCI - "Come nelle favole"
ROGO - 
RONCHI -
SCHIATTI - "Sono un eroe"
TCHOUANDJIEP - "E non avete visto ancora niente".
VALERI -
ZAMPARELLI - 

AFFETTIVITA' e SESSUALITA'
martedì 24 aprile ore 11,30/13,20

- martedì 15 maggio ore 11,30/13,20

STORIA
Spiegazioni sulla seconda guerra mondiale e guerra fredda
- merc 4 aprile
- merc 11 aprile
- giov 12 aprile
- merc 18 aprile
- giov 3 maggio
- merc 9 maggio
INTERROGAZIONE DI STORIA
- merc 16 maggio: 7 studenti
- giov 17 maggio: 6 studenti
- sab 19 maggio: 6 studenti
- mart 22 maggio: 6 studenti

GEOGRAFIA
Spiegazioni:
- giov 19 aprile
- ven 4 maggio
- giov 10 maggio
- giov 24 maggio
VERIFICA SCRITTA DI GEOGRAFIA: merc 30 maggio




Nessun commento:

Posta un commento