ITALO CALVINO
(Cuba 1923- Siena 1985)
1 - VITA - è stato un PARTIGIANO, durante la 2° guerra mondiale.
OPERE
2 - LE CITTA' INVISIBILI, 1972
- In questo romanzo si racconta che Marco Polo, alla corte dell'Imperatore dei Tartari Kublai Kahn, descriva al sovrano le tante piccole città che fanno parte del suo immenso impero e che lo stesso Marco Polo ha visitato.
- In questo romanzo si racconta che Marco Polo, alla corte dell'Imperatore dei Tartari Kublai Kahn, descriva al sovrano le tante piccole città che fanno parte del suo immenso impero e che lo stesso Marco Polo ha visitato.
- Cornice: la cornice è rappresentata da brevi dialoghi in cui l'imperatore chiede a Marco Polo di descrivere ciò che ha visto nei suoi viaggi.
- Le città invisibili: Marco Polo descrive 55 città che rappresentano la complessità, il disordine della realtà che ci circonda, che è spesso insondabile, incomprensibile, quindi INVISIBILE.
Le città sono fatte di sogni e di paure, spesso nascoste sotto prospettive ingannevoli e sfuggenti: il lettore è obbligato a cercare una logica, un ordine, un significato proprio in quello che legge, non può rimanere passivo.
Le città sono fatte di sogni e di paure, spesso nascoste sotto prospettive ingannevoli e sfuggenti: il lettore è obbligato a cercare una logica, un ordine, un significato proprio in quello che legge, non può rimanere passivo.
EUFEMIA - è la città degli scambi di merci e idee - LINK al testo;
PROCOPIA - LINK al testo:
- descrive la preoccupazione per il sovraffollamento del pianeta;
- mostra un ambiente che deve bastare per fornire
SPAZIO e CIBO
ad una popolazione sempre crescente.
Il sovrafollamento spinge la popolazione
- a colonizzare anche spazi non adatti all'insediamento (le facce occupano anche i fossi, i rami degli alberi...)
- a consumare tutte le risorse e i cibi disponibili.
Adesso proviamo a vedere una breve animazione relativa alla città di
TECLA, la città delle impalcature, della necessità di costruire e colonizzare ogni spazio; LINK
PROCOPIA - LINK al testo:
- descrive la preoccupazione per il sovraffollamento del pianeta;
- mostra un ambiente che deve bastare per fornire
SPAZIO e CIBO
ad una popolazione sempre crescente.
Il sovrafollamento spinge la popolazione
- a colonizzare anche spazi non adatti all'insediamento (le facce occupano anche i fossi, i rami degli alberi...)
- a consumare tutte le risorse e i cibi disponibili.
Adesso proviamo a vedere una breve animazione relativa alla città di
TECLA, la città delle impalcature, della necessità di costruire e colonizzare ogni spazio; LINK
LEONIA - LINK: affronta il tema delle difficoltà legate allo smaltimento dei rifiuti, sempre più abbondanti e praticamente indistruttibili;
Proviamo con LAUDOMIA? LINK (questa è molto triste e complessa... non l'abbiamo ancora spiegata bene e non importa ripassarla).
DOVE VIVE LA POPOLAZIONE?
Proviamo con LAUDOMIA? LINK (questa è molto triste e complessa... non l'abbiamo ancora spiegata bene e non importa ripassarla).
______________________
DEMOGRAFIA
/ \
demos (popolo) + grafia (studio/scrittura)
scienza che studia quantitativamente la popolazione, analizzando i fenomeni di |
- stato (situazione caratteristica di un posto/periodo)
| |
- movimento (situazioni che cambiano tra posti e periodi diversi)
|
- analizzando le cause | legati a variazioni | - diatopiche (tra luoghi diversi) | |
- prevedendo gli sviluppi | - diacroniche (tra periodi diversi) |
_____________________________________________
DOVE VIVE LA POPOLAZIONE?
La distribuzione demografica è eterogenea, perché è condizionata da elementi | - naturali (clima, abitabilità, disponibilità di risorse naturali...) |
- antropici (cultura, livello di sviluppo, disponibilità di lavoro, guerre...) | |
-> la popolazione si concentra nelle zone più favorevoli; |
- zone più densamente abitate: Europa occidentale, Asia sud-orientale, America Nord e l'Africa in corrispondenza delle metropoli.
- zone meno densamente abitate: aree desertiche, foreste pluviali, aree polari e ad altitudini elevate.
Per calcolare il numero di persone che vive in un determinato territorio si utilizzano:
- densità demografica: rapporto tra numero di abitanti e superficie sulla quale risiedono. (abitanti/km2)
- densità fisiologica: numero di abitanti per unità di terreno agricolo produttivo: es in Egitto, dove le sole zone abitate sono lungo il Nilo, la densità aritmetica è di 77ab/km2, mentre le densità fisiologica, che prende in considerazione le sole zone abitate lungo il Nilo, è di 3.150 ab/km2)
_____________________________________________
QUANTI SIAMO e SAREMO?
OGGI
| |
|
elevato incremento
|
|
basso incremento
|
società poco sviluppate, in cui prevalgono i bambini e i giovani, che raramente raggiungono età avanzate (grafico a piramide)
|
società ricche e sviluppate, in cui le famiglie fanno pochi figli che spesso raggiungono età avanzate
(grafico a botte)
|
Nessun commento:
Posta un commento