Che cos'è una poesia?
a) Scrivi che cosa è, secondo te, una poesia.
Secondo me, una poesia è...
b) Confronta la tua idea con un compagno, poi correggi la tua definizione usando una penna verde (puoi togliere o aggiungere concetti).
c) Forse potrebbe essere più facile per te provare a individuare cosa NON E' una poesia.
Una poesia non è...
Una poesia non parla di ...
Ecco cosa pensa la classe IIIB: poesia collettiva
La poesia
La poesia
- è come polline che vola leggero nell'aria e fa crescere nuovi fiori
- è un viaggiatore che lotta e va avanti fin quando arriva alla sua meta
- è un fiore che guidato dai pensieri sboccia dentro il tuo cuore
un esploratore senza bussola alla ricerca di nuovi luoghi
- è un aviatore che spicca il volo nel cielo dei sogni
- un colore con tante sfumature
- è come una sfumatura di colore
- è un cuscino che la notte ti accoglie e il giorno ti fa venire sonno come una spiegazione di storia dell'arte
- è un libro che aprendosi si anima e brilla come un diamante al sole
- mi rappresenta il colore nero con la pioggia che cade sulle foglie secche
- è una scatola piena di pensieri
- è come l'insieme di pane e nutella
- è un'atleta che salta verso il cielo infinito
- è come una farfalla che vola libera e leggera
- è un fiore che si sta aprendo
- è una scatola di cioccolatini di san Valentino
- è un mare di emozioni
- è musica e danze, carnevale di idee
- è un incontro di boxe
- è come l'acqua che si infrange sulla roccia
- è... non me lo sarei mai aspettato
- la poesia è ...
d) Proviamo a vedere quali definizioni hanno usato alcuni studiosi e alcuni poeti.
- DONATELLA BISUTTI
La poetessa Donatella Bisutti, ha pubblicato un libro dal titolo:
"La poesia salva la vita.
Capire noi stessi e il mondo attraverso le parole"
Ecco come si esprime:
- "La poesia è come un paio di occhiali da infilare con attenzione per vedere, della realtà, quello che di solito non vediamo.
A questo riguardo siamo tutti un po' miopi."
"La poesia è un microscopio: guarda il piccolissimo e lo ingrandisce. "
"Le parole della poesia non hanno mai un solo significato".
- VALERIO MAGRELLI
Valerio Magrelli, poeta, professore di letteratura francese all'università di Cassino e traduttore - link ha scritto una poesia intitolata...
LA POESIA
Le poesie vanno sempre rilette,
lette, rilette, lette, messe in carica;
ogni lettura compie la ricarica,
sono apparecchi per caricare senso;
e il senso vi si accumula,
ronzio di particelle in attesa,
sospiri trattenuti, ticchettii,
da dentro il cavallo di Troia.
a - le poesie vanno "MESSE IN CARICA": cosa significa?
b - le poesie sono "APPARECCHI PER CARICARE SENSO"
c - il senso arriva alla poesia "DA DENTRO IL CAVALLO DI TROIA": che cosa era, originariamente, il cavallo di Troia? Cosa esprime questa metafora?
Nessun commento:
Posta un commento