ARGOMENTO e TEMA
Per diventare uno scrittore esperto e un lettore competente, è importante saper distinguere l'argomento dal tema.
ARGOMENTO
|
TEMA
|
- personaggi, luoghi, vicende specifiche di cui tratta un certo
testo. - es. il romanzo "Harry Potter" parla di un mago che impara a usare magie e incantesimi. |
- messaggio profondo, senso nascosto, che un certo testo
affronta tra le righe; - l'autore di un testo intende fornire una riflessione su un certo tema, usando un particolare argomento. - es. il romanzo "Harry Potter" tratta di come i ragazzi adolescenti imparano a conoscere e sviluppare le loro speciali abilità e capacità. |
Proviamo a lavorare sul romanzo "Il cacciatore di aquiloni".
- Di cosa parla?
- Scrivi la trama in 4 o 5 brevi frasi
"Il cacciatore di aquiloni parla di..."
- Due ragazzini che vivono in Afghanistan, a Kabul, e condividono tanti momenti insieme: uno è il padrone Amir e l'altro è il servo Hassan.
- Entrambi partecipano ad un'importante gara di aquiloni e la vincono, ma Amir non riesce e proteggere Hassan dalla violenza di un gruppo di bulli che vogliono rubare l'aquilone della vittoria.
- Questo momento è uno strappo profondo nella loro amicizia e da questo momento in poi le loro vite si dividono.
- Nel frattempo l'Afghanistan è invaso dall'Unione Sovietica e cade sotto il controllo dei talebani.
- Hassan, rimasto in Afghanistan, muore ucciso dai talebani, lasciando orfano il figlio Sorab.
- Amir fugge con il padre negli Stati Uniti, in California, dove ricostruisce da zero la sua vita e diventa scrittore.
- La storia si conclude con il viaggio di Amir che torna in Afghanistan per recuperare il piccolo Sorab, finito nelle mani del capo dei talebani.
🔺
Questo è l'ARGOMENTO, ovvero la sintesi delle vicende.
***
Sapresti individuare il TEMA? Il tema è il messaggio profondo che, attraverso il racconto delle varie vicende, lo scrittore vuole affrontare.
Prova a scrivere qual è, anzi quali sono, secondo te i TEMI trattati nel romanzo e nel film.
I TEMI trattati sono ricchi e complessi
- l'amicizia e la gelosia tra coetanei (Amir soffre nell'avere accanto a sé un amico così fedele e coraggioso come Sorab, del quale lui non si sente all'altezza);
- il rapporto tra padre e figlio (Baba cerca di essere un buon esempio per il figlio, ma il figlio non si sente mai di meritare a pieno l'amore del padre);
- il senso di colpa e l'insoddisfazione di sé (Amir non si sente mai adeguato alla situazione e prova una rabbia profonda);
- il coraggio e la prudenza (E' sempre giusto essere coraggiosi? Amir prova rabbia nei confronti di Baba che difende una donna da una violenza: in fondo, così facendo, Baba non si preoccupa di lasciare orfano il proprio figlio. Quando Amir torna in Afghanistan non si preoccupa per la moglie che potrebbe rimanere vedova).
- la differenza tra culture (modo di vivere in Afghanistan e negli USA) e la difficoltà di convivenza tra culture diverse (gli Afghani, con la loro lingua, tradizioni, balli e musiche sono perfettamente a loro agio nella loro terra, ma non hanno la stessa tranquillità negli USA;
- la violenza che consente di conquistare e mantenere il potere (i carri armati hanno invaso e conquistato Kabul; Assef ha ottenuto il potere con la violenza e infondendo paura riesce a mantenere la propria posizione).
Nessun commento:
Posta un commento