Indice di questo post
I) elenco di tutte proposizioni esistenti;
II) - come fare l'analisi del periodo;
III) Differenze tra PRINCIPALE, SUBORDINATA, COORDINATA e INCIDENTALE;
IV) vari tipi di proposizione PRINCIPALE
V) ESPLICITA e IMPLICITA
VI) SUBORDINATA OGGETTIVA
VII) SUBORDINATA SOGGETTIVA
I) ________________________________________________
Elenco delle proposizioni che esistono
(in giallo quelle già studiate)
PROPOSIZIONI PRINCIPALI
(sempre esplicite)
enunciativa, interrogativa diretta, esclamativa, desiderativa, volitiva, dubitativa, concessiva;
|
PROPOSIZIONI SUBORDINATE
(esplicite o implicite)
soggettive -
oggettive -
dichiarative -
interrogative indirette -
relative -
causali -
finali -
temporali -
consecutive -
periodo ipotetico (realtà, possibilità, impossibilità) -
concessive -
modali -
strumentali -
condizionali -
POCO DIFFUSE: eccettuative, comparative, avversative, limitative;
|
PROPOSIZIONI INCIDENTALI
(esplicite o implicite)
parentetiche
|
PROPOSIZIONI COORDINATE
(esplicite o implicite)
possono essere
- coordinate alla principale
- coordinate a qualunque subordinata
|
II) ________________________________________________
Come fare l'analisi del periodo
1 - //Individuo il periodo lo delimito tra doppie sbarre.//
2 - sottolineo i predicati e individuo le singole /proposizioni/,
3 - analizzo le proposizioni: principale, subordinate (1°, 2°, 3° grado), coordinate o incidentali.
4 - per ciascuna proposizione, indico se è esplicita (indicativo, condizionale, congiuntivo, imperativo) o implicita (infinito, participio, gerundio).
III) ________________________________________________
PRINCIPALE, COORDINATA, SUBORDINATA
e INCIDENTALE
PROPOSIZIONE PRINCIPALE
- Riconosco la proposizione principale, in base a una serie di caratteristiche:
1 - è presente in qualunque periodo;
quindi se in un periodo c'è una sola preposizione è sicuramente la principale
2 - ha senso compiuto, può esistere da sola e senza di lei le altre frasi non avrebbero senso
3 - è sempre retta da un verbo di modo finito
________________________________________
PROPOSIZIONE COORDINATA
- due PROPOSIZIONI COORDINATE sono sullo stesso piano e NON dipendono sintatticamente l'una dall'altra;
- la coordinazione può avvenire tramite
1) una congiunzione coordinante: e, ma, dunque, infatti... vedi la lista completa nel libro di grammatica.
es: //Lucia mangia/ e dorme.// principale + coordinata alla principale
es: //Lucia studia, /ma non ricorda tutto.// principale + coordinata alla principale
es: //Lucia si allena, /dunque è preparata.// principale + coordinata alla principale
2) l'accostamento di due proposizioni tramite un segno di punteggiatura debole una virgola, o i due punti
es: //Lucia corre, /salta, /si allena tutto il pomeriggio.// principale + 2 coordinate alla principale
es: //Lucia aprì il frigorifero: /era vuoto. // principale + coordinata alla principale
________________________________________
PROPOSIZIONI SUBORDINATE
di 1°, 2°, 3°... grado
- Una PROPOSIZIONE SUBORDINATA dipende da un'altra frase, detta reggente.
- può essere legata alla reggente tramite una preposizione, un pronome, un avverbio o una congiunzione;
- può dipendere dalla reggente -> subordinata di 1° grado;
- può dipendere dalla subordinata di 1° grado -> subordinata di 2° grado ecc.
- Ne esistono molti tipi:
soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative, causali, finali, temporali, consecutive, concessive, modali, strumentali, condizionali, periodo ipotetico (realtà, possibilità, impossibilità), eccettuative, comparative, avversative, limitative;
________________________________________
bis- proposizione INCIDENTALE o PARENTETICA
- esprime un concetto accessorio rispetto al periodo ed è sempre isolata dal contesto tramite due virgole o due parentesi.
es - Quest'anno, secondo quanto dicono al telegiornale, sarà un'estate calda.
es - Andrea, a quanto ho saputo, è andato in vacanza in Spagna.
IV) ________________________________________________
7 TIPI di PROPOSIZIONI PRINCIPALI
In base allo scopo che si vuole ottenere attraverso la frase principale, posso individuare 7 tipi di proposizioni principali (pg 680-681 libro di grammatica).
1 - principale ENUNCIATIVA (O DICHIARATIVA)
- dichiara, afferma o nega qualcosa (è il tipo di principale più frequente).
- modo indicativo (o, a volte, il condizionale per una richiesta cortese)
es - I ragazzi studiano.
es - Le fragole non sono mature.
es - Vorrei un gelato.
2 - principale INTERROGATIVA DIRETTA -
- esprime una domanda diretta, seguita da un punto interrogativo.
- modo indicativo (o, a volte, il condizionale per una richiesta cortese)
es - Dove siete stati?
es - Sei felice?
es - Ti piacerebbe questo maglione?
3 - principale ESCLAMATIVA -
- esprime sentimenti con forza (gioia, dolore, sorpresa, paura...) ed è seguita da un punto esclamativo.
- modo indicativo (a volte congiuntivo, condizionale, infinito)
es - Ho fatto un viaggio meraviglioso!
es - Fossi matto!
es - Faresti un errore!
es - Io, essere colpevole!
4 - principale DESIDERATIVA (o OTTATIVA) -
- esprime un desiderio, una speranza, un augurio; è spesso chiusa da un punto esclamativo.
- modo congiuntivo
es - Se solo fosse qui!
es - Magari avessi vinto!
5 - principale VOLITIVA (o IMPERATIVA) -
- esprime un comando, un ordine; può essere chiusa da un punto esclamativo.
- modo imperativo, congiuntivo presente, infinito presente
es - Mangia tutto!
es - Che tutti si alzino.
es - Non uscire!
6 - principale DUBITATIVA- esprime un dubbio, un'incertezza o una domanda cui è difficile rispondere; non si rivolge mai ad un interlocutore preciso; è chiusa da un punto interrogativo;
- modo indicativo, condizionale, infinito
es - Che fare?
es - Che posso fare?
es - Che potrei dire?
7 - principale CONCESSIVA - esprime l'ammissione di una certa ipotesi può essere chiusa da un punto esclamativo.
- modo congiuntivo
es - Facciano pure quello che vogliono.
V) ________________________________________________
PROPOSIZIONI ESPLICITE o IMPLICITE
PROPOSIZIONI ESPLICITE
- sono esplicite tutte le proposizioni con verbi ai
modi finiti (indicativo, condizionale, congiuntivo, imperativo)
es.
princ. enunc. esplicita / sub. 1° grado esplicita
//La mamma è stanca, /perché ha lavorato tanto.//
PROPOSIZIONI IMPLICITE
- sono esplicite tutte le proposizioni con verbi ai
modi indefiniti (infinito, participio, gerundio)
es.
princ. enunc. esplicita / sub. 1° grado implicita
//La mamma è stanca, /avendo lavorato tanto.//
VI) ________________________________________________
PROPOSIZIONI subordinate OGGETTIVE
esempi
1 – ||Penso | principale enunciativa esplicita
che i ragazzi della IIIB siano belli.|| subordinata 1° grado esplicita oggettiva
2 – ||Amate | principale, interrogativa, esplicita
ballare?|| subordinata 1° implicita oggettiva
VII) ________________________________________________
PROPOSIZIONI subordinate SOGGETTIVE
sono proposizioni subordinate
nel loro insieme fungono da soggetto alla reggente
esistono in forma implicita ed esplicita
1 – Mi piace principale enunciativa esplicita
| mangiare la nutella. subordinata 1° implicita Soggettiva
2 - E' importante principale enunciativa esplicita
che voi mangiate cibi sani. subordinata 1° esplicita Soggettiva
3 - Bisogna principale enunciativa esplicita
che voi abbiate pazienza. subordinata 1° esplicita Soggettiva
4 - ||Che voi comprendiate la mia spiegazione subordinata 1° esplicita Soggettiva
è davvero importante.|| principale enunciativa esplicita