martedì 7 novembre 2017

Concreto e specifico; parole forti

QUADERNO AD ANELLI
Lezioni per scrittori
CONCRETO e SPECIFICO
PAROLE FORTI

Federigo Tozzi,


Temporale Estivo

Le nuvole grigie e nere si urtano,
si pigiano spinte dal vento, nascondono
il sole, oscurano il cielo.
Ci son ancora, qua e là, lembi d'azzurro,
ma vanno facendosi sempre più piccoli,
sempre più radi.
Ecco un lampo: guizza, abbaglia,
sembra incendi il cielo.
Poi scoppia il tuono.
Un tonfo forte, un brontolio lungo.
I passeri si rifugiano
sotto i tegoli, le rondini volano basse,
senza stridi.
Cadono le prime gocce d'acqua, si fanno
fitte, sembrano grossi aghi lucenti.
Poi la pioggia scroscia impetuosa.



- Una buona poesia riesce a far vivere al lettore le stesse emozioni che il poeta ha sperimentato in prima persona.
- Ci sono molte tecniche per ottenere questo effetto, ma una delle più importanti è quella di scegliere un argomento CONCRETO e SPECIFICO.

CONCRETO - significa che si può ben percepire con uno o più dei 5 sensi: si può vedere, toccare, gustare, ascoltarne il suono, sentirne l'odore.

SPECIFICO - significa che si sta parlando di qualcosa o di qualcuno in particolare e non di un'idea in generale; se vuoi parlare della noia, concentrati su una specifica mattina in cui ti sei annoiato, se vuoi parlare dell'amicizia pensa a uno specifico amico e di qualcosa che avete fatto insieme un certo giorno, se vuoi parlare della pizza riporta alla memoria una specifica pizza.

PAROLE FORTI - per rendere l'idea che hai in mente, scegli parole che esprimano sensazioni fisiche, colori, immagini.

Nessun commento:

Posta un commento