venerdì 3 novembre 2017

Non voglio essere una rana: come la percezione di un testo ne influenza la comprensione





ARGOMENTO
- Una rana pensa al proprio futuro e sogna di essere diverso/a da ciò che è.
- Immagina di poter essere un gatto, un coniglio, un maialino, un gufo, mentre il papà gli spiega che non può essere un animale diverso e gli fa notare quali sono i vantaggi dell'essere una rana.

TEMA
- Capita a tutti di soffermarsi sui propri difetti, più che sulle proprie qualità: se si ha la pazienza di osservare noi stessi e chi ci circonda, si comprende la logica di ciò che esiste.
- Se ti guardi a fondo e troi le tue abilità speciali, sei in grado di valorizzarti e di ottenere il meglio da ciò che hai e che sei.

ALBO ILLUSTRATO
- Si tratta di una storia nella quale i disegni contribuiscono in modo essenziale al messaggio complessivo.

Dialoghi: osserviamo stile e contenuto dei dialoghi del padre e di quelli del figlio.

Illustrazioni: riflettiamo su... le dimesioni delle immagini, la scelta dei colori, le immagini sullo sfondo

SUPER DOMANDA DA UN MILIONE DI DOLLARI... in che modo la vostra percezione di questo testo ha infuenzato l'esperienza della lettura?


Cosa ne pensa Aidan Chambers, ne "Il lettore infinito"?





Il SET e il SETTING
- l'esperienza personale della lettura

Due elementi possono influenzare in modo determinante l'esperienza della lettura, facendo in modo che risulti più o meno piacevole.

SET (lo stato mentale della persona)- con questo termine ci si riferisce a un insieme di attitudini mentali e atteggiamenti personali che influenzano ciò che facciamo: si tratta quindi delle nostre aspettative, delle nostre precedenti esperienze e conoscenze in quel campo, il nostro stato d'animo, la nostra relazione con gli altri. 

SETTING (ambiente sociale e fisico dove si svolge l'esperienza)- con questo termine ci si riferisce all'ambiente fisico, al contesto sociale, dove si svolge un'esperienza, che può essere più o meno adeguato e funzionale all'attività.


 posso sopportare molti disagi (setting) se sono davvero motivato (set) a fare qualcosa: 
es - un alpinista sopporta il gelo e la fatica, se vuole raggiungere la vetta.


 la lettura è profondamente condizionata sia dal modo in cui il lettore si sente (set), sia dall'ambiente in cui la lettura si svolge (setting).

Nessun commento:

Posta un commento