giovedì 8 febbraio 2018

book talk n 3

BOOK TALK n. 3 


tempo massimo 4 minuti 
(è un po' di meno rispetto alle altre volte: 
siate sintetici ed efficaci!)
ISTRUZIONI
- raccomandazioni: 
1) ricordate di muovervi per l'aula con la maggiore disinvoltura possibile (evitate il pendolo, se ce la fate!)
2) se leggete un brano dal libro, cercate di fermarvi per guardare in faccia i compagni e interagire con loro;
3) utilizzate il più possibile il linguaggio tecnico che abbiamo imparato (vedi sul blog lezioni per scrittori);
4) provate ad analizzare "fabula" e "intreccio";
5) questa volta NON è obbligatorio fare riferimento alla vostra intera esperienza di lettura.

DATE

SABATO 17 FEBBRAIO
1- Galasso
2 - Capacci
3 - Bianchini
4 - Giovannini
5 - Kosta
6 - Passaniti

VENERDI' 23 FEBBRAIO

7 - Cetoloni
8 - Marta
9 - Lucii

SABATO 24 FEBBRAIO
10 - Pucci
11 - Buracchi
12 - Ronchi
13 - Schiatti
14 - Frosini
15 - Hodza

MARTEDi' 27 FEBBRAIO
16 - Folco
17 - Giuggioli
18 - Zamparelli
19 - Rogo
20 - Valeri


SABATO 3 MARZO
21 - Preve
22 - Brahimi
23 - Discepolo
24 - Pianigiani
25 - Haskaj


Orale successivo:
PRESENTAZIONE DI UNA CANZONE

In questo orale, ogni studente presenta alla classe una canzone e ne analizza il testo.

Ogni presentazione deve avere le seguenti caratteristiche.

- La canzone deve essere in ITALIANO (va bene ascoltarla da CD o attraverso la LIM) e non deve essere stata già utilizzata nè dall'insegnante, nè da altri studenti.

- Tempo massimo 7 minuti (incluso l'ascolto della canzone: si può ascoltare tutta di seguito, o se ne possono ascoltare vari brani).

- Lo studente esporrà l'ARGOMENTO e il TEMA della canzone.

- Lo studente analizzerà lo STILE LINGUISTICO della canzone (es: la scelta del titolo. la presenza di figure retoriche...)

- Lo studente proporrà uno o più COLLEGAMENTI tra ciò di cui la canzone tratta e uno o più argomenti studiati in classe in una qualunque disciplina.


Nessun commento:

Posta un commento