LETTURA A VOCE ALTA
DI UN TESTO ARGOMENTATIVO:
ISTRUZIONI PER L'USO
1) Ogni studente deve scegliere un articolo che gli interessa, di tipo argomentativo (vanno bene articoli on line, riviste cone focus, giornali...).
2) L'articolo deve essere stampato su carta, in modo che sia ben leggibile.
3) Ognuno deve esercitarsi a leggere l'articolo più volte, a voce alta. Suggerisco di evidenziare con dei colori le parti a cui si vuole dare più rilievo e di prendere appunti sul margine, se fa comodo.
4) Ogni studente avrà poi l'opportunità di leggere a voce alta il proprio testo alla classe in un tempo massimo di 2 minuti e di ricevere un singolo voto (italiano orale) che terrà conto dei seguenti parametri.
- VOLUME della voce: il volume deve essere adeguato, in modo che sia ben udibile dall'intera classe;
- RITMO dell'esposizione: occorre controllare la velocità dell'esposizione: è importante prevedere delle pause, leggere la punteggiatura e trovare il modo di dare spazio alle sezioni che si vogliono mettere in evidenza;
- INTONAZIONE: l'intonazione non dovrebbe essere troppo monotona e cantilenata, ma un po' varia, in modo da mantenere viva l'attenzione di chi ascolta;
- VISO e GESTUALITA': non vi consiglio di muovervi troppo per l'aula, perché per leggere un testo scritto è più comodo sedersi sulla cattedra o su un banco; vi raccomando di alzare ogni tanto gli occhi per guardare i vostri compagni e verificare che vi stiano seguendo; controllate quindi, se ce la fate, anche l'espressione del viso e la vostra gestualità.
MARTEDI' 20 MARZO
1 - Lucii
2 - Pianigiani
3 - Galasso
4 - Giovannini
5 - Pucci
6 - Zamparelli
7 - Tchouandjiep
8 - Capacci
9 - Bianchini
10 - Kosta
11 - Valeri
12 - Schiatti
13 - Haskaj
MERCOLEDI' 21 MARZO
14 - Passaniti
15 - Hodza
16 - Buracchi
17 - Discepolo
18 - Preve
19 - Ronchi
20 - Cetoloni
21 - Rogo
22 - Frosini
23 - Giuggioli
24 - Folco
25 - Brahimi
Nessun commento:
Posta un commento