- Prof. che facciamo a geografia oggi?
- Facciamo geo-econo-ecolo-gia, o meglio una lezione multidisciplinare collegata al laboratorio di scrittura. Partiamo analizzando alcuni testi argomentativi misti (testi che utilizzano parole e immagini).
SPOT PUBBLICITARIO NUTELLA - link
Qual è la tesi sostenuta dai testi che abbiamo analizzato?
Ci sono essenzialemente due tesi differenti:
a) l'olio di palma è buono.
b) l'olio di palma è cattivo.
In che modo viene presentata la tesi?
- I fatti parlano da soli (non si dice "io penso che l'olio di palma sia, ma "l'olio di palma è").
- Si usa un linguaggio tecnico-scientifico, che dà forza e credibilità a quanto viene detto.
- Se si inseriscono opinioni, si inseriscono opinioni di grandi esperti, che sono frutto di ricerche approfondite (tutti cercano il parare dello studioso più famoso e affidabile).
- Si fanno domande dirette al lettore, per coinvolgerlo.
- I paragrafi sono evidenti e ben distanziati, per rendere il testo più chiaro, leggibile, convincente.
- Analizziamo a fondo la questione, voi prenderete appunti, poi sceglierete se scrivere un breve testo argomentativo a favore o contrario rispetto all'uso dell'olio di palma.
- Nel prendere appunti, provate a costruire una piccola banca dati di parole tecniche, che serviranno a rendere più convincente il vostro testo.
- E' una delle specie vegetali a più rapida espansione degli ultimi decenni;
- Se ne ricava il 65% degli oli vegetali nel mondo.
- Ecco quali sono i paesi maggiori produttori:
Indonesia, Malesia, Thailandia (Asia)
Nigeria (Africa)
Colombia (Sud America)
Link all'articolo
Dalla palma da olio, si ricava
l'OLIO DI PALMA
(olio di palma se viene dai frutti, di palmisto se viene dai semi)
(olio di palma se viene dai frutti, di palmisto se viene dai semi)
Olio molto VERSATILE, utilizzabile
- per usi alimentari (in creme spalmabili, biscotti, pani, merendine, zuppe: dona morbidezza)
- per usi cosmetici (in creme di bellezza, antiossidanti)
- per produrre biodiesel (un biocombustibile realizzato a base di olio)
Le ragioni di un impiego tanto vasto sono
economiche
- ha un prezzo molto basso ha una resa per ettaro molto più elevata di altri oli vegetali;
legate alle caratteristiche fisiche di questo prodotto
- è un olio quasi privo di sapore e colore che dona morbidezza ai cibi senza alterarne il gusto;
- è un olio che reagisce bene alle alte temperature, senza alterarsi, quindi è adatto a tante lavorazioni e alla frittura;
- è un olio che difficilmente irrancidisce, quindi è adatto a prodotti a lunga conservazione.
Per gli effetti su
- SALUTE UMANA
- AMBIENTE
LINK a greenme
LINK a grennstyle
LINK a WIRED
LINK a tuttogreen
LINK a ilsoleventiquattrore
LINK a altroconsumo
ADESSO TOCCA A TE
1) scegli se scrivere un testo a favore o contro l'olio di palma;
2) scrivi un titolo in cui sia chiara la tua posizione (se ti piace, prova con un titolo-domanda);
3) scrivi un breve testo di 4 o 5 frasi, facendo largo uso di termini tecnici;
1) Conseguenze sulla salute umana
2) Conseguenze sull'ambiente
Nessun commento:
Posta un commento