martedì 6 marzo 2018

testo ARGOMENTATIVO

TESTO ARGOMENTATIVO

E' un testo in cui chi parla/scrive
  • sostiene una propria opinione (TESI) su un determinato argomento,
  • portando ARGOMENTI e prove a sostegno
  • eventualmente confutando gli argomenti contrari (ANTITESI)
  • con lo SCOPO di CONVINCERE chi ascolta/legge.

Esempio: 

- immaginiamo che 
il lupo cattivo che ha divorato 
i tre porcellini
voglia convincere il direttore del carcere a liberarlo...




 
TESI


- il lupo non è cattivo, ma è un animale GENTILE, che è rimasto incastrato in una brutta situazione.
ANTITESI da confutare


- il lupo è CATTIVO e ha ingannato e divorato i tre porcellini.


argomenti a favore della TESI

confutazione argomenti a favore dell'ANTITESI

- è un prigioniero modello; - la sega è caduta per errore nella torta;
- Cappuccetto Rosso è una bimba svampita che ha inventato tutto;


- lui è Alexander Wolf; - il Grande Lupo Cattivo è una montatura;


- ha una dieta carnivora; - è una colpa mangiare animaletti graziosi?


- è andato dai porcellini perché aveva bisogno dello zucchero per preparare una torta alla nonna;


- i porcellini sono stati EGOISTI, perché non hanno voluto prestargli lo zucchero;
- non ha soffiato intenzionalmente: ha starnutito; - i porcellini sono stati INGENUI, perché hanno costruito casette fragili


- ha mangiato i porcellini per caso;


- non voleva SPRECARE quei prosciutti;
- è molto EDUCATO: bussa gentilmente e chiede sempre il permesso prima di entrare nelle case altrui;


- i porcellini sono dei gran MALEDUCATI che non rispondono nemmeno alla porta e, se rispondono, sono sgarbati;
- in sintesi tutto è successo per il suo grande, immenso affetto per la nonnina! - la vera grande colpevole è stata la STAMPA (giornali e giornalisti) che hanno montato tutto, trasformandolo in un caso.


Infatti nell'ultima scena si vede che il poliziotto è un porcellino!



Ti vengono in mente situazioni paragonabili?



Es.

- Gino dà una spinta a Pippo che cade e si fa male;

Gino spiega al prof. di non averlo fatto apposta ma per scherzo: è stato Pippo il primo a provocarlo. (Gino è un angioletto!)



- Gina viene interrogata a storia e prende un brutto voto;

Gina spiega alla mamma che la prof. ha le simpatie e che le ha fatto delle domande proprio su quei pochissimi argomenti che sapeva di meno. (Gina studia sempre!)



- Pippo chiacchiera con Gina per tutta la mattina e, dopo due ore, la prof. perde la pazienza e gli mette una nota.

Pippo spiegherà a mamma che è vero che parlava con Gina, ma lo ha fatto solo un minuto e proprio per parlare della lezione.



Dunque i testi argomentativi sono più vicini a noi di quanto ci si possa immaginare!


Nessun commento:

Posta un commento