I.C. Jacopo della Quercia - Siena
REGOLAMENTO BYOD
BRING YOUR OWN DEVICE POLICY
Regolamento per l’utilizzo dei dispositivi digitali personali a scuola
Il regolamento di istituto dell’Istituto Comprensivo “Jacopo della Quercia” di Siena contiene al suo interno un articolo riguardante l’uso di strumenti personali di comunicazione e registrazione (articolo 6, punto j):
Il regolamento di istituto dell’Istituto Comprensivo “Jacopo della Quercia” di Siena contiene al suo interno un articolo riguardante l’uso di strumenti personali di comunicazione e registrazione (articolo 6, punto j):
L’uso del telefono e dei cellulari non è autorizzato durante lo svolgimento delle attività scolastiche e delle uscite didattiche. All’entrata a scuola tutti gli alunni consegneranno i telefoni cellulari al docente della prima ora, che li custodirà in luogo chiuso e sicuro, e li riprenderanno soltanto al termine delle lezioni. Gli alunni possono essere contattati dai genitori durante le attività svolte in sede telefonando alla scuola e durante le gite al recapito fornito dagli insegnanti solo in situazioni di gravità.
L’introduzione sempre più massiccia delle nuove tecnologie nella didattica, per migliorare le situazioni di conoscenza e apprendimento, crea, però, la necessità di puntualizzare con maggior chiarezza le norme che regolano l’uso dei dispositivi digitali mobili PERSONALI.
La scuola pertanto, per promuovere l’uso dei nuovi strumenti in sicurezza, ritiene indispensabile stabilire un regolamento apposito denominato “regolamento BYOD” (Bring Your Own Device Policy).
Si fa presente, tuttavia, che l’uso improprio dei dispositivi digitali mobili a scuola è inaccettabile e viene sanzionato in misura della gravità in base a quanto stabilito dal Regolamento di Istituto.
Visto il Dlgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
Visti gli artt. 3 e 4 dello “Statuto degli Studenti e delle Studentesse”
Considerato quanto riportato nel Piano Nazionale Scuola Digitale azione #6
Art. 1 : Dispositivi ammessi
Sono ammessi in classe i seguenti dispositivi digitali mobili: notebook, smartphone, tablet, e-reader.
Sono ammessi in classe i seguenti dispositivi digitali mobili: notebook, smartphone, tablet, e-reader.
Gli smartphone saranno custoditi all’interno del contenitore apposito fino al momento in cui l’insegnante non ne autorizzerà l’uso per l’attività didattica. Dopo la conclusione, verranno di nuovo collocati nel contenitore.
Gli altri dispositivi, quando non utilizzati, dovranno essere custoditi spenti nello zaino.
Art. 2 : Autorizzazione all’uso didattico dei dispositivi
a) I dispositivi devono essere usati a scuola per soli scopi didattici e solo dopo previa autorizzazione esplicita dell’insegnante.
b) Agli studenti non è permesso usare i dispositivi per giochi o per altre attività che esulano da quella didattica durante le ore scolastiche.
c) Agli studenti non è consentito usare i dispositivi al di fuori dall’orario di lezione (pause o ricreazione).
d) L’utilizzo dei dispositivi personali è consentito anche durante le visite d’istruzione previa autorizzazione del docente e solo per motivazioni didattiche (foto, video, appunti...) o di comunicazione con le famiglie.
Art. 3: Responsabilità individuale
Ogni studente è responsabile della custodia e del corretto utilizzo del proprio dispositivo.
La scuola non sarà responsabile del furto, smarrimento o danneggiamento del bene, che non dovrà essere lasciato a scuola oltre l’orario delle lezioni.
È responsabilità dello studente presentarsi a scuola con il proprio dispositivo carico e pronto all’uso.
Ogni studente è responsabile della custodia e del corretto utilizzo del proprio dispositivo.
La scuola non sarà responsabile del furto, smarrimento o danneggiamento del bene, che non dovrà essere lasciato a scuola oltre l’orario delle lezioni.
È responsabilità dello studente presentarsi a scuola con il proprio dispositivo carico e pronto all’uso.
Art. 4: Limitazioni d’uso
È vietato l’uso delle applicazioni di registrazione audio-video e della fotocamera senza il permesso del docente e senza il consenso dei soggetti coinvolti. Qualsiasi uso improprio prevede il ritiro e consegna al Dirigente scolastico del dispositivo.
Audio e video registrati a scuola da parte degli studenti a fini didattici possono essere pubblicati esclusivamente sui canali di comunicazione intestati ufficialmente all’Istituto Comprensivo “Jacopo della Quercia” oppure su piattaforme didattiche chiuse (Edmodo, Google Classroom e simili).
Art. 5: Uso non consentito di Internet
Agli studenti non è consentito:
a) usare Internet per scopi diversi da quelli didattici;
b) scaricare musica, video e programmi da internet o qualsiasi file senza il consenso dell’insegnante;
c) giocare sul computer, in rete o diversamente (se non come parte di una lezione);
d) accedere ai Social Network (Facebook, Instagram...).
Art. 6 Diritti di proprietà intellettuale
a) Gli studenti devono rispettare e proteggere la proprietà intellettuale altrui;
b) Non è ammessa la copia o il plagio di qualsiasi materiale;
c) Non è ammessa la violazione di copyright;
a) Gli studenti devono rispettare e proteggere la proprietà intellettuale altrui;
b) Non è ammessa la copia o il plagio di qualsiasi materiale;
c) Non è ammessa la violazione di copyright;
d) Si deve attribuire, citare e richiedere il permesso degli autori o creatori delle informazioni o dei media originali (se richiesto dalla legge o da accordo).
Art. 7 Diritto di ispezione
a) La scuola si riserva il diritto di monitorare le attività online degli utenti e accedere, controllare, copiare, raccogliere o cancellare ogni comunicazione elettronica o file e rivelarli ad altri se ritenuto necessario.
b) La scuola può ispezionare la memoria del dispositivo dello studente se ritiene che le regole scolastiche non siano state rispettate, questo comprende, ma non è limitato, a registrazioni audio e video, fotografie scattate nelle pertinenze scolastiche e che violano la privacy altrui o ogni altra questione legata a bullismo.
Art. 8 Sanzioni per il mancato rispetto del Regolamento
a) L’accesso al network della scuola è un privilegio, non un diritto. L’uso della tecnologia, sia essa proprietà della scuola o un dispositivo fornito dagli studenti, comporta responsabilità personali.
b) Gli studenti sono tenuti a rispettare le regole dell'Istituto, agire responsabilmente, onorare i termini e le condizioni fissate dall’insegnante di classe e dalla scuola.
c) Gli studenti saranno ritenuti responsabili delle loro azioni e sono incoraggiati a segnalare immediatamente ogni uso accidentale al loro insegnante.
d) Il mancato rispetto delle regole previste nel presente regolamento potrà comportare, secondo la gravità dell’infrazione, il temporaneo o permanente divieto di portare a scuola il proprio dispositivo nonché altre azioni disciplinari e legali, se necessario. Le sanzioni dipenderanno dalla gravità dell’accaduto e saranno irrogate secondo il Regolamento di Istituto.
Art. 9 Norme di salvaguardia
a) Per quanto non previsto nel presente regolamento si fa riferimento al regolamento di Istituto.
b) Questo regolamento BYOD viene adottato in via sperimentale per l’a.s. 2017/18. Dopo tale anno si provvederà alle modifiche ritenute necessarie e alla sua approvazione definitiva.