mercoledì 28 marzo 2018

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA

ITALIANO
TESTO ARGOMENTATIVO
- sessioni di scrittura:
mercoledì 4 aprile
sabato 7 aprile
martedì 10 aprile
mercoledì 11 aprile
venerdì 13 aprile
CONSEGNA ELABORATI SABATO 14 aprile


TEMA
- prova di scrittura su traccia in un tempo di 3 ore
- mercoledì 2 maggio 


ORALE: analisi del testo di una canzone
sabato 5 maggio -
  1. - Galasso
  2. - Lucii
  3. - Ergi
  4. - Salvino
  5. - Federica
  6. - Tommaso P.
  7. - Lorenzo
  8. - Flavia 

martedì 8 maggio
  1. - Ewan
  2. - Duccio
  3. - Marta
  4. - Alessandra
  5. - Enio
  6. - Giada
  7. - Riccardo
  8. - Tommaso S.


venerdì 11 maggio 
1 - Gigi
2 - Tommaso R
3 - Lavinia
4 - Asia

sabato 12 maggio
1 - Salida
2 - Elena
3 - Viola
4 - Sveva
5 - Giacomo

ISTRUZIONI
- la canzone deve essere in italiano;
- il tempo massimo, incluso il tempo di ascolto, è di 7 minuti;
- la canzone può essere ascoltata per intero o solo in parte;
- il voto non prende in considerazione la qualità della canzone, ma solo il contenuto dell'esposizione orale.
- l'esposizione orale deve comprendere i seguenti elementi che possono essere organizzati come si preferisce:

a) informazioni tecniche (autore, titolo, anno...) e sintesi dell'argomento di cui parla la canzone (es.: la canzone racconta la storia di due ragazzi che si incontrano e...);
b) indicazione del tema della canzone (es: il tema che emerge dal testo è la fragilità e l'insicurezza dei ragazzi adolescenti che...);
c) analisi del testo della canzone da un punto di vista stilistico (es: la canzone è strutturata in 4 strofe; l'autore ha utilizzato anafore, sinestesie, assonanze, consonanze personificazioni... qui è evidente un "mostra, non dire"...)
d) uno o più collegamenti con argomenti trattati in classe a ITALIANO, STORIA o GEOGRAFIA (es. questa scena è un evidente esempio di maschera pirandelliana... in questa strofa le pessime condizioni igieniche descritte possono ricollegarsi con l'ISU perchè... la situazione descritta sembra molto simile alla scena di un libro dal titolo...)


BIANCHINI - "Sconosciuti da una vita"
BRAHIMI -
BURACCHI -
CAPACCI - "Combattente"
CETOLONI - "Ti ho voluto bene veramente"
DISCEPOLO - "Volare"
FOLCO -
FROSINI -
GALASSO - "Assenzio"
GIOVANNINI - "Irraggiungibile"
GIUGGIOLI - "Nessuno vuole essere Robin"
HASKAJ -
HODZA - "Ipernova"
KOSTA -
LUCII - "Pachidermi e pappagalli"
PASSANITI - "Il sentiero dei nidi di ragno"
PIANIGIANI - "Non mi avete fatto niente"
PREVE - "Che ne sanno i Duemila"
PUCCI - "Come nelle favole"
ROGO - 
RONCHI -
SCHIATTI - "Sono un eroe"
TCHOUANDJIEP - "E non avete visto ancora niente".
VALERI -
ZAMPARELLI - 

AFFETTIVITA' e SESSUALITA'
martedì 24 aprile ore 11,30/13,20

- martedì 15 maggio ore 11,30/13,20

STORIA
Spiegazioni sulla seconda guerra mondiale e guerra fredda
- merc 4 aprile
- merc 11 aprile
- giov 12 aprile
- merc 18 aprile
- giov 3 maggio
- merc 9 maggio
INTERROGAZIONE DI STORIA
- merc 16 maggio: 7 studenti
- giov 17 maggio: 6 studenti
- sab 19 maggio: 6 studenti
- mart 22 maggio: 6 studenti

GEOGRAFIA
Spiegazioni:
- giov 19 aprile
- ven 4 maggio
- giov 10 maggio
- giov 24 maggio
VERIFICA SCRITTA DI GEOGRAFIA: merc 30 maggio




venerdì 23 marzo 2018

INVALSI

PROVA INVALSI

- Vi ricordo che le prove INVALSI, obbligatorie per poter essere ammessi all'esame di stato, si svolgeranno a scuola, durante il normale orario scolastico, nelle seguenti date:

ITALIANO - martedì 10 aprile (entrate a scuola alle ore 8.00)

INGLESE - giovedì 12 aprile (orario di ingresso e uscita da scuola regolare)

MATEMATICA - martedì 17 aprile (oggi potrebbe esserci un piccolo ritardo in uscita da scuola)

Dal momento che si svolgeranno al computer, vi suggerisco di provare a svolgere a casa, quelle preparate dal ministero e che trovate a questo link:

LINK


giovedì 22 marzo 2018

per la verifica di GEOGRAFIA del 28 marzo

- Prof., 
cosa ripassiamo per la verifica di GEOGRAFIA del 28 marzo?

- La verifica è  composta di 3 sezioni che corrispondono a 3 voti.
Ci sono 
- affermazioni VERO/FALSO
- frasi da riempire con toponimi non scritti dall'insegnante
- parole da abbinare alla definizione corretta tra quelle date dall'insegnante 
- domande aperte.

Occorre portare uno o due fogli protocollo a righe.

_______________________________________

SEZIONE 1 - TOPONIMI and company

- punti cardinali
- longitudine, latitudine, altitudine
- paralleli fondamentali e continenti attraversati
- Mondo: oceani, continenti 
- stretti e canali che collegano il mondo: Gibilterra, Suez, Panama, Bering, Magellano
- economia e settore primario (raccolta materie prime), secondario (trasformazione materie prime in prodotto finito), terziario (servizi), quaternario (alte tecnologia e lavoro intellettuale);
- geografia: è una scienza che studia, descrive e rappresenta la Terra e i fenomeni FISICI, BIOLOGICI e ANTROPICI che, interagendo tra loro ne modificano l'aspetto.
- geografia: etimologia da GEO (terra) + GRAFIA (studio)

MONDO 
- la Terra gira su se stessa con un movimento di Rotazione da Ovest a Est;
- 510.000.000 km2 e 7 miliardi di abitanti
Terre emerse (30%)            Terre sommerse (70%)  

150.000.000 km2                         360.000.000 km2 

EUROPA
-  etimologia, mari, penisole, superficie e numero di abitanti 

AFRICA
- Rift Valley
- Golfo di Guinea
- Costa degli Schiavi
- fiume Nilo (Nilo Bianco dal Lago+ Victoria; Nilo Azzurro)
- fiume Congo -> Atlantico
- fiume Niger -> Atlantico
- catena montuosa dell'Atlante 
deserti: Sahara (e regione del Sahel), Kalahari, Namib;
stati: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Etiopia, Somalia
- Corno d'Africa 

ASIA (continente più grande del mondo)
- Golfo del Bengala, Golfo Persico- Mare Arabico
- le due penisole più grandi del mondo (penisola Arabica, Penisola del Deccan);
- Indocina, Corea, Kamciatka;
- Anatolia (Asia Minore);
- Arcipelago Indonesiano (14.000 isole: il più grande al mondo; corrisponde allo stato chiamato Indonesia), Arcipelago Giapponese, Arcipelago delle Filippine;
- deserto Arabico;
catene montuose
Urali, Himalaya
fiumi
- Fiume Azzurro
- Fiume Giallo
- Ob in Russia
- Mekong in Indocina
- Ural, al confine con l'Europa
- Tigri, Eufrate, in Mesopotamia
- Indo, Gange e Bramaputra nella penisola del Deccan
laghi 
- Mar Caspio e Lago d'Aral

AMERICA NORD
- Baia di Hudson, Golfo del Messico
- Montagne Rocciose, Monti Appalachi
- i grandi laghi
- penisole di Alaska, Labrador, California, Florida, Yukatan

AMERICA SUD
- Rio delle Amazzoni e fiume Paranà
- Cordigliera delle Ande

 ____________________________

SEZIONE 2
LESSICO SPECIFICO

- Lessico specifico della disciplina: vedi sezione 1 e 3

_____________________

SEZIONE 3
SIGLE PER CAPIRE IL MONDO 

 
- PIL (Prodotto Interno Lordo)
- ISU (Indice di Sviluppo Umano: misura speranza di vita, reddito medio e alfabetizzazione);


- G7 (Italia, Francia, Germania, UK, USA, Canada, Giappone);
- BRIC (Brasile, Russia, India, Cina);
- UE (27 paesi che condividono alcune leggi);



P.I.L.

PIL Prodotto Interno Lordo
- indicatore statistico che viene utilizzato per calcolare la RICCHEZZA di un paese;
corrisponde
- al valore monetario di beni servizi (risorse MATERIALI e IMMATERIALI con cui si soddisfano dei bisogni)
- prodotti in un paese
- in un anno;
- viene calcolato in milioni di dollari USA, per poter paragonare più facilmente i valori dei vari stati;

PIL nominale = corrisponde al totale del PIL annuo del paese;
PIL  pro capite = corrisponde al totale del PIL diviso per il numero di abitanti dello stato;

QUALCHE ESEMPIO, tanto per avere un'idea... (cifre che non chiedo nella verifica)

Ecco i dati del 2013-2014

PILMONDIALE: 77.000.000 di milioni di dollari
PIL U.E.           :   18.000.000    "                    "
PIL Eurozona   :  12.000.000     "                    "

Adesso qualche singolo stato particolarmente significativo:

USA                    : 17.000.000    "                    "
CINA                  : 10.000.000
____________________________________________________________________

GERMANIA      :    4.000.000     "                    "
FRANCIA           :   3.000.000     "                    "
ITALIA               :   2.000.000    "                    "

Per vedere una classifica degli stati in base al PIL nominale - clicca qui
Per vedere una classifica degli stati in base al PIL pro capite - clicca qui



_____________________________________________________


Indice Sviluppo Umano
(in inglese Human Development Index)


- L'indice ISU è un indicatore statistico che viene utilizzato per valutare la QUALITA' DELLA VITA multifunzionale (quindi legata a aspetti diversi che si influenzano tra loro) nei vari paesi.


- Dal1993 l'ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) utilizza l'indice ISU per misurare la qualità della vita, mettendone a confronto il livello nei vari paesi.



- La caratteristica più interessante di questo strumento è il tentativo di studiare un fenomeno molto complesso, che non dipende esclusivamente dalla ricchezza.


Viene calcolato valutando tre elementi:
- SPERANZA DI VITA
- LIVELLO MEDIO DI ISTRUZIONE
- PIL PRO CAPITE

1) SPERANZA di VITA

numero medio di anni che un certo neonato, nato in un certo periodo e in un determinato Paese, può aspettarsi di vivere.
- dipende dalle caratteristiche di quel paese in quel periodo, come il progresso, il livello di igiene, la sanità, l'alimentazione, la presenza di guerre...
(stati per speranza, o aspettativa, di vita - link)

2) LIVELLO MEDIO di ISTRUZIONE
 (o tasso di alfabetizzazione)
- Il tasso di alfabetizzazione di un adulto (dai 15 anni in su) definisce coloro che riescono a scrivere e leggere (comprendendolo) un testo breve e semplice sulla loro vita di tutti i giorni.
- L'alfabetizzazione permette alle persone di raggiungere i loro traguardi, sviluppare il loro potenziale e le loro conoscenze e partecipare attivamente al benessere della comunità.
- Legata all'alfabetizzazione è anche la riduzione del tasso di mortalità infantile, una salute migliore e la possibilità di ottenere uno stile di vita dignitoso.
(stati per tasso di alfabetizzazione - 
link)

3) REDDITO MEDIO o PIL pro capite
- PIL di uno stato, diviso per il numero di suoi abitanti.
(stati per PIL pro capite - link).
- La ricchezza di cui si può disporre, consente di raggiungere una buona qualità della vita.

______________________

G7


- Vertice (incontro) dei MINISTRI dell'ECONOMIA dei paesi con la ricchezza netta maggiore al mondo. 
- Germania, Francia, Italia, Regno Unito;
- U.S.A., Canada
- Giappone (Russia... G8)


- Il PIL di questi paesi è di circa 34.000.000 (circa la metà del PIL mondiale che è di circa 77.000.000).

- La popolazione dei paesi del G7 è circa il 10% della popolazione mondiale.

- Una piccola percentuale della popolazione mondiale controlla circa la metà della ricchezza mondiale.

- Dal 2014, a causa della Questione della Crimea, la Russia è stata sospesa.

- Durante i summit, i paesi membri discutono di questioni economiche di rilevanza mondiale.

- Inizialmente era un G6 (Germania, Regno Unito, Italia, Francia, Giappone, USA);
-  Poi è entrato il Canada formando il G7;
- Poi è entrata la Russia formando il G8;
- Infine la Russia è stata sospesa formando l'attuale G7.

Su Wikipedia trovate l'elenco dei summit precedenti e qualche cifra interessante. LINK




__________________________________

B.R.I.C.

UN ACRONIMO PIENO DI SPERANZE

B.R.I.C.
acronimo che comprende:

Brasile
Russia
India
Cina

(BRICS include anche il Sudafrica)
Si tratta si stati accomunati da:
  • 1) immensi territori
  • 2) abbondanti risorse naturali
elementi forniti dalla natura che l'uomo sa usare, eventualmente trasformandoli, per soddisfare una propria necessità;
- variano nel tempo (V. DIACRONICA)
- variano nello spazio (V. DIATOPICA)
in base alle conoscenze tecnologiche
  • 3) economia in forte sviluppo (rispetto al passato mostrano una evidente crescita che fa immaginare un futuro inarrestabile sviluppo).
  • 4) popolazione estremamente numerosa 
(i 4 paesi hanno il 42% della popolazione mondiale, che, in un’economia capitalista, è un forte determinante per la domanda;)
SOPPIANTERANNO GLI ATTUALI G7?



- in inglese "brick" significa mattone e dà l'idea della solidità!
- la prima riunione si è tenuta nel 2009 - link


_________________________

UE
Unione Europea


- L'Unione Europea è un'organizzazione sovranazionale
- comprende 27 stati membri indipendenti tra loro
- che condividono alcune leggi relative a economia e politica estera.

2012 - l'U.E. è stata insignita del premio Nobel per la pace, perché

"per oltre sei decenni ha contribuito all'avanzamento della pace e della riconciliazione, della democrazia e dei diritti umani in Europa."




mercoledì 14 marzo 2018

A proposito di propaganda



"The Story of One Hitler's Children"

(La storia di un bambino di Hitler)

Education for Death
(L'educazione alla morte)

The Making of the Nazi
(Come "costruire", formare, un nazista) 

Fase 1 - la registrazione del bimbo all'anagrafe
Fase 2 -  il dono: una copia del libro di Hitler
Fase 3 -  l'asilo, le favole e l'interpretazione
Fase 4 - il bimbo si ammala
Fase 5 - la scuola elementare 
Fase 6 - la crescita

Ecco un video della Disney, in cui si provava a descrivere agli americani l'ideologia nazista di Hitler - link

La Disney fece un cartone animato per contrastare l'ideologia nazista. Leggi qua. LINK 
Ecco un pezzettino del video con Paperino. link
"Stop that tank!" link 

"The Duktators" link 

sabato 10 marzo 2018

Impariamo a parlare?

LETTURA A VOCE ALTA
DI UN TESTO ARGOMENTATIVO:

ISTRUZIONI PER L'USO

 1) Ogni studente deve scegliere un articolo che gli interessa, di tipo argomentativo (vanno bene articoli on line, riviste cone focus, giornali...).

2) L'articolo deve essere stampato su carta, in modo che sia ben leggibile.

3) Ognuno deve esercitarsi a leggere l'articolo più volte, a voce alta. Suggerisco di evidenziare con dei colori le parti a cui si vuole dare più rilievo e di prendere appunti sul margine, se fa comodo.

4) Ogni studente avrà poi l'opportunità di leggere a voce alta il proprio testo alla classe in un tempo massimo di 2 minuti e di ricevere un singolo voto (italiano orale) che terrà conto dei seguenti parametri.

- VOLUME della voce: il volume deve essere adeguato, in modo che sia ben udibile dall'intera classe;

- RITMO dell'esposizione: occorre controllare la velocità dell'esposizione: è importante prevedere delle pause, leggere la punteggiatura e trovare il modo di dare spazio alle sezioni che si vogliono mettere in evidenza;

- INTONAZIONE: l'intonazione non dovrebbe essere troppo monotona e cantilenata, ma un po' varia, in modo da mantenere viva l'attenzione di chi ascolta;

- VISO e GESTUALITA': non vi consiglio di muovervi troppo per l'aula, perché per leggere un testo scritto è più comodo sedersi sulla cattedra o su un banco; vi raccomando di alzare ogni tanto gli occhi per guardare i vostri compagni e verificare che vi stiano seguendo; controllate quindi, se ce la fate, anche l'espressione del viso e la vostra gestualità. 


MARTEDI' 20 MARZO
1 - Lucii
2 - Pianigiani
3 - Galasso
4 - Giovannini
5 - Pucci
6 - Zamparelli
7 - Tchouandjiep
8 - Capacci
9 - Bianchini
10 - Kosta
11 - Valeri
12 - Schiatti
13 - Haskaj

MERCOLEDI' 21 MARZO
14 - Passaniti
15 - Hodza
16 - Buracchi
17 - Discepolo
18 - Preve
19 - Ronchi
20 - Cetoloni
21 - Rogo
22 - Frosini
23 - Giuggioli
24 - Folco
25 - Brahimi

mercoledì 7 marzo 2018

Olio di palma e dintorni

- Prof. che facciamo a geografia oggi? 


- Facciamo geo-econo-ecolo-gia, o meglio una lezione multidisciplinare collegata al laboratorio di scrittura. Partiamo analizzando alcuni testi argomentativi misti (testi che utilizzano parole e immagini).









SPOT PUBBLICITARIO NUTELLA - link

Qual è la tesi sostenuta dai testi che abbiamo analizzato?
Ci sono essenzialemente due tesi differenti:
a) l'olio di palma è buono.
b) l'olio di palma è cattivo

In che modo viene presentata la tesi?

- I fatti parlano da soli (non si dice "io penso che l'olio di palma sia, ma "l'olio di palma è").

- Si usa un linguaggio tecnico-scientifico, che dà forza e credibilità a quanto viene detto. 

- Se si inseriscono opinioni, si inseriscono opinioni di grandi esperti, che sono frutto di ricerche approfondite (tutti cercano il parare dello studioso più famoso e affidabile). 

- Si fanno domande dirette al lettore, per coinvolgerlo.

- I paragrafi sono evidenti e ben distanziati, per rendere il testo più chiaro, leggibile, convincente.

- Analizziamo a fondo la questione, voi prenderete appunti, poi sceglierete se scrivere un breve testo argomentativo a favore o contrario rispetto all'uso dell'olio di palma. 
- Nel prendere appunti, provate a costruire una piccola banca dati di parole tecniche, che serviranno a rendere più convincente il vostro testo.

 
La PALMA da OLIO




- E' una delle specie vegetali a più rapida espansione degli ultimi decenni;
- Se ne ricava il 65% degli oli vegetali nel mondo.
- Ecco quali sono i paesi maggiori produttori
Indonesia, Malesia, Thailandia (Asia)
Nigeria (Africa)
Colombia (Sud America)



Link all'articolo 

Dalla palma da olio, si ricava
 l'OLIO DI PALMA
(olio di palma se viene dai frutti, di palmisto se viene dai semi)



 Olio molto VERSATILE, utilizzabile

- per usi alimentari (in creme spalmabili, biscotti, pani, merendine, zuppe: dona morbidezza)
- per usi cosmetici (in creme di bellezza, antiossidanti)
- per produrre biodiesel (un biocombustibile realizzato a base di olio)

Le ragioni di un impiego tanto vasto sono
economiche
ha un prezzo molto basso ha una resa per ettaro molto più elevata di altri oli vegetali;

legate alle caratteristiche fisiche di questo prodotto
- è un olio quasi privo di sapore e colore che dona morbidezza ai cibi senza alterarne il gusto;
- è un olio che reagisce bene alle alte temperature, senza alterarsi, quindi è adatto a tante lavorazioni e alla frittura;
- è un olio che difficilmente irrancidisce, quindi è adatto a prodotti a lunga conservazione.




Perchè se ne parla tanto?





Per gli effetti su 

- SALUTE UMANA


- AMBIENTE 



LINK a greenme 

LINK a grennstyle

LINK a WIRED

LINK a tuttogreen 

LINK a ilsoleventiquattrore 

LINK a altroconsumo


ADESSO TOCCA A TE
1) scegli se scrivere un testo a favore o contro l'olio di palma;
2) scrivi un titolo in cui sia chiara la tua posizione (se ti piace, prova con un titolo-domanda);
3) scrivi un breve testo di 4 o 5 frasi, facendo largo uso di termini tecnici;




1) Conseguenze sulla salute umana







2) Conseguenze sull'ambiente




martedì 6 marzo 2018

testo ARGOMENTATIVO

TESTO ARGOMENTATIVO

E' un testo in cui chi parla/scrive
  • sostiene una propria opinione (TESI) su un determinato argomento,
  • portando ARGOMENTI e prove a sostegno
  • eventualmente confutando gli argomenti contrari (ANTITESI)
  • con lo SCOPO di CONVINCERE chi ascolta/legge.

Esempio: 

- immaginiamo che 
il lupo cattivo che ha divorato 
i tre porcellini
voglia convincere il direttore del carcere a liberarlo...




 
TESI


- il lupo non è cattivo, ma è un animale GENTILE, che è rimasto incastrato in una brutta situazione.
ANTITESI da confutare


- il lupo è CATTIVO e ha ingannato e divorato i tre porcellini.


argomenti a favore della TESI

confutazione argomenti a favore dell'ANTITESI

- è un prigioniero modello; - la sega è caduta per errore nella torta;
- Cappuccetto Rosso è una bimba svampita che ha inventato tutto;


- lui è Alexander Wolf; - il Grande Lupo Cattivo è una montatura;


- ha una dieta carnivora; - è una colpa mangiare animaletti graziosi?


- è andato dai porcellini perché aveva bisogno dello zucchero per preparare una torta alla nonna;


- i porcellini sono stati EGOISTI, perché non hanno voluto prestargli lo zucchero;
- non ha soffiato intenzionalmente: ha starnutito; - i porcellini sono stati INGENUI, perché hanno costruito casette fragili


- ha mangiato i porcellini per caso;


- non voleva SPRECARE quei prosciutti;
- è molto EDUCATO: bussa gentilmente e chiede sempre il permesso prima di entrare nelle case altrui;


- i porcellini sono dei gran MALEDUCATI che non rispondono nemmeno alla porta e, se rispondono, sono sgarbati;
- in sintesi tutto è successo per il suo grande, immenso affetto per la nonnina! - la vera grande colpevole è stata la STAMPA (giornali e giornalisti) che hanno montato tutto, trasformandolo in un caso.


Infatti nell'ultima scena si vede che il poliziotto è un porcellino!



Ti vengono in mente situazioni paragonabili?



Es.

- Gino dà una spinta a Pippo che cade e si fa male;

Gino spiega al prof. di non averlo fatto apposta ma per scherzo: è stato Pippo il primo a provocarlo. (Gino è un angioletto!)



- Gina viene interrogata a storia e prende un brutto voto;

Gina spiega alla mamma che la prof. ha le simpatie e che le ha fatto delle domande proprio su quei pochissimi argomenti che sapeva di meno. (Gina studia sempre!)



- Pippo chiacchiera con Gina per tutta la mattina e, dopo due ore, la prof. perde la pazienza e gli mette una nota.

Pippo spiegherà a mamma che è vero che parlava con Gina, ma lo ha fatto solo un minuto e proprio per parlare della lezione.



Dunque i testi argomentativi sono più vicini a noi di quanto ci si possa immaginare!